La suggestione nella testimonianza
Il fenomeno psichico della suggestione si presenta e produce i propri effetti in misura differente a seconda delle caratteristiche del soggetto che assume le vesti del testimone nel procedimento penale.
Occorre osservare che i testimoni vulnerabili sono quelli che si contraddistinguono per il più alto grado di suggestionabilità. Con l’espressione testimone vulnerabile si fa riferimento a quella tipologia di fonte dichiarativa particolarmente delicata a causa dell’età, delle condizioni fisiche o psichiche, della posizione rispetto a peculiari categorie di reati.
In particolare, i minori risultano maggiormente suggestionabili rispetto agli adulti a causa della loro personalità ancora in via di sviluppo e anche perché durante la crescita i centri cerebrali responsabili delle principali funzioni cognitive non hanno raggiunto la completa maturazione (De Leo & Scali & Caso, 2005).
La memoria può essere soggetta a distorsioni dovute a fattori psicologici interni oppure a suggerimenti provenienti da fonti esterne (Schacter & Gilbert & Wegner, 2012).
Quest’ultima ipotesi riguarda la suggestione, che può essere definita come il processo psichico per il quale un individuo accetta, senza compiere alcuna verifica razionale, un contenuto di conoscenza proveniente da un altro soggetto (Mc Dougall, 1908).
Gli studiosi utilizzano, in particolare, il termine “suggestionabilità interrogativa” con riferimento specifico alla tendenza a cedere ai suggerimenti contenuti nelle domande formulate nel corso di un interrogatorio o di un colloquio investigativo (Gudjonsson, 2008).
Il processo suggestivo si articola in tre momenti: uno stimolo suggestivo proveniente da una domanda, che può essere suggestiva per la struttura o per il contesto; l’accettazione dello stimolo; una adeguata risposta comportamentale, verbale o non verbale (Gudjonsson, 2003).
La suggestione relativa agli interrogatori investigativi presenta caratteristiche peculiari: il contesto istituzionalizzato di procedura domanda-risposta; l’oggetto, che riguarda la cognizione di eventi del passato; una forte componente di incertezza correlata alle capacità cognitive del soggetto; una situazione di forte stress, per le conseguenze che possono derivare dall’esito del colloquio.
Peraltro, occorre distinguere la suggestionabilità rispetto alla compiacenza e all’acquiescenza.
La compiacenza consiste nella tendenza del soggetto ad assecondare una proposta che gli viene fornita dall’esterno per evitare conflitti e per ottenere un vantaggio immediato. Il soggetto è pienamente consapevole dell’influenza ricevuta ed accetta di adeguarsi alle richieste del suo interlocutore (Gudjonsson, 2003).
L’acquiescenza rappresenta, invece, la tendenza del soggetto a rispondere in modo affermativo a prescindere dal contenuto (Gudjonsson, 2003). Rappresenta un modo di essere, una caratteristica della personalità, di regola legata alla minore età o a deficit cognitivi. Diversamente dalla compiacenza, nel soggetto non è presente l’intento di ottenere un vantaggio.
Le c.d. domande suggestive
Le domande suggestive forniscono informazioni o che danno per accertato un fatto che il testimone non ha riferito, ovvero tendono a suggerire una risposta secondo l’intento di chi interroga.
Ogni domanda ha il proprio grado di suggestività. Il meccanismo delle domande suggestive si basa sul fatto che esse contengono un presupposto, ovvero una premessa logica non dimostrata (Gulotta, 1990).
Per comprendere come le domande possano influenzare o controllare le risposte è necessario operare alcune distinzioni fra le diverse tipologie di domande suggestive. Innanzitutto si può procedere ad una distinzione sul piano sintattico, ossia riguardo alla struttura della domanda, cominciando dalle domande meno suggestive per concludere con quelle altamente suggestive.
Le domande determinative, che indagano su “chi, dove, quando, come”, possono essere poste in questo modo: “come era vestito l’imputato?” oppure “dove vide la prima volta il signor X?”. Tali domande non hanno alcuna potenzialità suggestiva. Sono imparziali e, di conseguenza, sono domande che possono essere usate anche in sede di esame diretto. In sede di controesame, domande come queste sono poco efficaci, se non addirittura controproducenti, in quanto, richiedendo spiegazioni o motivazioni, aprono la strada a dichiarazioni estese e, perciò, potenzialmente dannose (Stone, 1990).
Le domande disgiuntive complete possono presentare quesiti del tipo: “l’auto dell’imputato era bianca o no?”, “era o non era così?”. Tali domande contengono una certa carica suggestiva perché propongono in modo esplicito una alternativa. Inoltre, il teste, posto di fronte ad una alternativa di cui la prima ipotesi è precisa e la seconda è vaga, può essere indotto a scegliere la prima.
Le domande disgiuntive parziali esplicano una maggiore pressione suggestiva perché obbligano il teste a scegliere tra due ipotesi. Ad esempio, se dopo aver chiesto se l’imputato indossasse una cravatta e, avutane una risposta affermativa, si chiede: “la cravatta era gialla o nera?”, si tende a restringere la possibilità di risposta del soggetto, che si vede costretto a scegliere tra due alternative (Gorra & Rampoldi, 1987).
Le domande affermative per congettura sono molto suggestive perché danno per scontato che il teste abbia un ricordo. La domanda: “era bianca l’auto dell’imputato?” contiene una direttiva implicita, in quanto focalizza l’attenzione sull’auto, dando per scontato che il testimone sia sicuro del fatto che l’imputato aveva un automezzo (Gorra & Rampoldi, 1987).
Un’altra categoria di domande dotate di notevole forza suggestiva è quella delle domande condizionali. In particolare, una domanda condizionale affermativa è posta come segue: “non era forse bianca l’auto dell’imputato?”; mentre una domanda condizionale negativa è posta con una sfumatura diversa: “era forse bianca l’auto dell’imputato?”. Da come sono formulate le domande, il teste avverte implicitamente che nel primo caso ci si attende una risposta positiva e nel secondo caso una risposta negativa (Gorra & Rampoldi, 1987).
Tra le domande indirette, quelle che hanno maggiore forza suggestiva sono le domande indirette di tipo dubitativo, nelle quali il suggerimento è mascherato dalla forma indiretta e condizionale. Per esempio, una domanda del tipo: “mi domando se lei ricorda se l’auto posseduta dall’imputato fosse una Fiat o un’Alfa Romeo.”, è una domanda che è presentata in modo da comunicare al teste una sensazione di libertà di scelta che invece è illusoria (De Cataldo Neuburger, 1987).
Inoltre, secondo la ricerca psicologica, anche l’uso di determinate parole o espressioni può influenzare la risposta (De Cataldo Neuburger, 1987).
Ad esempio, alla domanda: “secondo lei, a che velocità procedevano le due auto che si sono urtate?” è indicata una velocità nettamente inferiore rispetto a quella fornita in risposta alla domanda: “secondo lei, a che velocità procedevano le due auto che si sono fracassate?” (Loftus & Palmer, 1964). Evidentemente, il verbo fracassare evoca l’immagine mentale di un incidente più grave rispetto all’immagine evocata dal verbo urtare. talvolta sono sufficienti lievi sfumature linguistiche per modificare il numero o le caratteristiche degli elementi. la domanda: “quanto era illuminata la stanza?” condiziona il ricordo delle condizioni di visibilità in modo diverso rispetto alla domanda: “quanto era buia la stanza?”. Per quanto riguarda gli avverbi la percentuale di frequenza contenuta nella risposta è maggiore se la domanda è “Lei frequentemente fa X?” piuttosto che “Lei occasionalmente fa X?” (Hall & Loftus & Tousignant, 1984). Un articolo determinativo è più suggestivo di uno indeterminativo, perché nella mente del soggetto si tende a ritenere che l’interrogante non voglia valutare l’esistenza di un fatto, ma solo la correttezza del ricordo del soggetto (Hall & Loftus & Tousignant, 1984). Ad esempio è più suggestivo chiedere “Hai visto la macchina?” piuttosto che “Hai visto una macchina?”.
In seguito a una domanda suggestiva, il testimone tende ad accogliere gli elementi proposti nella domanda medesima e può attivare inconsciamente un processo di rielaborazione, in forza del quale il materiale originariamente percepito viene arricchito con ulteriori particolari (Gorra & Rampoldi, 1987).
In sostanza, la frase interrogativa può creare in questi casi un’interferenza retroattiva nella memoria dell’evento. Gli elementi contenuti nella domanda si integrano con i ricordi del soggetto, dando vita ad un insieme coerente (Mazzoni & Rotriquenz, 2012).
La ricerca psicologica è giunta da tempo alla conclusione che la risposta ad una domanda presenta la caratteristica, in molti casi, di essere il risultato di un conflitto fra ciò che il soggetto ricorda e ciò che la domanda tende a fargli dire (Mira Y Lopez, 1966).
Va osservato, a questo punto, che il fenomeno psichico della suggestione si può sviluppare non soltanto a causa delle caratteristiche del contesto in cui vengono poste le domande, ma anche in relazione a specifiche condizioni soggettive di vulnerabilità.
Da questo punto di vista, in particolare, il minore, testimone o vittima di reato, presenta una specifica vulnerabilità rispetto alla suggestione.
La memoria del bambino presenta, infatti, dei tratti peculiari rispetto a quella dell’adulto.
Innanzitutto, in generale, la memoria di un bambino può essere accurata come quella di un adulto (Dent, 1988). È stato difatti rilevato che il ricordo libero, cioè narrato dall’individuo senza alcuna domanda da parte dell’interlocutore, permette al bambino di ricostruire un ricordo dettagliato sebbene povero di particolari rispetto a quello di un adulto (Mazzoni & Rotriquenz, 2012).
I bambini hanno difficoltà a ricordare i dettagli non salienti rispetto all’evento (Mazzoni, 2003). Ciò è dovuto al fatto che il bambino tende a codificare ciò che richiama la sua attenzione al momento dell’evento; quindi ricorderà meglio l’elemento che ha maggiormente attirato la sua attenzione.
Una caratteristica particolare del minore è costituita dalla tendenza dei bambini a dire “si” anche quando dovrebbero dire “no”.
È stato rilevato, altresì, che i bambini, quando ripetono il loro resoconto, non aggiungono elementi di fantasia o invenzioni, a meno che non considerino la situazione in cui viene chiesto loro di raccontare quanto accaduto come una situazione di gioco. Va osservato, tuttavia, che quest’ultima affermazione resta vera soltanto se il minore è lasciato libero di raccontare e non è sottoposto a domande suggestive. In tal caso, recepirà i suggerimenti indotti dall’interlocutore.
Infatti, i bambini risultano, di regola, più suggestionabili degli adulti. Manifestano una maggiore tendenza a ricordare l’informazione errata presentata successivamente all’evento. Questo fenomeno si presenta con più forza nella misura in cui chi pone le domande venga percepito come una figura autorevole. I bambini sono più suggestionabili se la domanda viene posta da un adulto invece che da un bambino (Ceci & Ross & Toglia, 1987).
I protocolli di intervista
Secondo gli studiosi di psicologia giuridica, al fine di garantire l’attendibilità delle dichiarazioni, è necessario procedere all’ascolto del testimone vulnerabile utilizzando determinati protocolli di intervista che sono stati appositamente elaborati dagli studiosi di psicologia (Mazzoni, 2011).
È necessario, in via preliminare, chiarire che l’intervista a fini investigativi si distingue dall’interrogatorio. Quest’ultimo rappresenta una modalità operativa in cui l’inquirente attua una valutazione di un soggetto indagato formulando domande con lo scopo di ottenere una confessione o raccogliere informazioni sul fatto di reato.
L’intervista investigativa costituisce, invece, una tecnica standardizzata di raccolta delle dichiarazioni che favorisce la spontaneità del racconto e riduce il rischio di suggestione. Nell’intervista il tono non è mai inquisitorio, si svolge in un clima disteso e viene favorita la collaborazione del soggetto esaminato.
Per quanto riguarda, in particolare, l’audizione del minore, occorre impiegare una metodologia d’indagine affidabile, fondata su precisi modelli teorici di riferimento che ne consentano in ogni tempo la valutazione critica dei relativi risultati.
Come è noto, in materia esistono dei protocolli nazionali che dettano le linee guida per l’ascolto dei minori vittime di reato (De Cataldo Neuburger & Gulotta, 2004).
Innanzitutto, i suddetti protocolli raccomandano di distinguere la valutazione degli aspetti clinici relativi alla vittima rispetto alla valutazione dell’attendibilità della testimonianza fornita dalla medesima. La prima, infatti, è di competenza dell’esperto, la seconda, di regola, spetta soltanto al giudice. Il colloquio di tipo clinico ha un obiettivo diverso da quello proprio dell’intervista investigativa. Nel colloquio clinico l’esperto si adopera per ottenere una diagnosi funzionale delle condizioni psicologiche del soggetto al fine di individuare, eventualmente, il trattamento più adeguato. A chi svolge un’intervista investigativa viene richiesto di ricavare dalle dichiarazioni del soggetto interrogato elementi di prova utili per le finalità del procedimento penale.
In tali protocolli viene prescritto che la raccolta delle dichiarazioni del minore sia sempre effettuata secondo metodiche di intervista riconosciute e convalidate in ambito scientifico. Tali interviste, inoltre, devono essere sempre video-registrate. Quest’ultima raccomandazione è volta, da un lato, a limitare il numero di audizioni per evitare la c.d. vittimizzazione secondaria, e, da un altro lato, a documentare anche il comportamento non verbale dell’intervistatore e dell’intervistato.
In proposito, gli studiosi fanno riferimento principalmente al Memorandum of Good Practice, elaborato su iniziativa del Ministero dell’Interno inglese (Home Office) che delinea una guida operativa sulle modalità di intervista dei testimoni vulnerabili, sia adulti che minorenni. La prima versione del protocollo inglese, Memorandum of Good Practice on Video Recorded Interviews with Child Witnesses for Criminal Proceedings (Home Office/Department of Health), risale al 1992. Nel 2002 è stato pubblicato un nuovo testo aggiornato, dal titolo Achiving best evidence in criminal proceeding: guidance for vulnerable or intimidated witnesses. Occorre specificare che nel 2007 il testo è stato sottoposto ad una ulteriore revisione ed è stato incrementato con un ulteriore capitolo relativo all’intervista con l’adulto testimone vulnerabile. Quest’ultimo aggiornamento è intitolato Achieving Best Evidence in Criminal Proceedings: Guidance on Interviewing Victims and Witnesses, and Using Special Measures. Il testo si presenta attualmente suddiviso in cinque capitoli: 1°, “Introduzione”; 2°, “Preparazione e conduzione della raccolta della testimonianza dei bambini”: 3°, “Preparazione e conduzione della raccolta della testimonianza di adulti in condizione di vulnerabilità o minacciati”; 4°, “Supporti per i testimoni, adulti o minorenni”; 5° “Provvedimenti a disposizione del Tribunale nel corso dell’esame e del controesame dei testimoni, adulti o minorenni”.
L’intervista cognitiva
L’intervista cognitiva è una procedura sviluppata dalla ricerca in ambito psicologico per fornire agli operatori del procedimento penale un metodo per ottenere resoconti accurati da parte dei testimoni (Fisher & Geiselman, 1992). È caratterizzata da una strategia di recupero guidato, in quanto l’intervistatore, specificamente addestrato, assiste il soggetto nel percorso di accesso alla traccia di memoria senza esercitare alcuna forma di suggestione. Questa tecnica di intervista si basa sui seguenti presupposti scientifici.
In primo luogo, esistono numerosi modi per recuperare dalla memoria un evento. Le informazioni che non risultano accessibili utilizzando una determinata tecnica, possono diventare accessibili se viene impiegata una tecnica diversa (Tulving, 1974).
In secondo luogo, la traccia di memoria è costituita da molteplici componenti. Di conseguenza, il tentativo di ricreare, anche da punti di vista diversi da quello del soggetto interrogato, il contesto sia ambientale sia emotivo del momento in cui è avvenuta la percezione, può facilitare il recupero di informazioni che altrimenti andrebbero disperse (Fisher & Geiselman, 1992).
L’intervista si snoda attraverso varie fasi durante le quali possono essere utilizzate, al momento opportuno, quattro mnemotecniche differenti, che consistono nella possibilità di chiedere all’intervistato di reintegrare il contesto, di ricordare l’evento in ordine inverso e di cambiare prospettiva.
Nella prima fase l’operatore deve provvedere a costruire un rapporto di fiducia con il testimone, ponendo domande su argomenti neutri, di tipo autobiografico, che non riguardino l’oggetto del procedimento. In questo modo si tende a creare un’atmosfera tranquilla e ad attenuare il livello di stress dell’intervistato per favorire il successivo recupero del ricordo.
La fase successiva dell’intervista cognitiva consiste nella richiesta di un racconto libero, senza domande specifiche. Secondo numerosi studi di psicologia sperimentale l’attendibilità delle dichiarazioni di un soggetto aumenta se quest’ultimo è lasciato, in prima battuta, libero di esporre ciò che ricorda e soltanto successivamente è sollecitato da domande specifiche.
Occorre applicare immediatamente la prima mnemotecncica, chiedendo al soggetto di riferire ogni cosa, incluse anche le informazioni parziali o vaghe. Il testimone, infatti, se lasciato libero di raccontare ciò che conosce, potrebbe tendere a semplificare e a generalizzare il materiale percepito e memorizzato, considerando irrilevanti determinati dettagli, che in realtà possono rivelarsi utili a fini probatori (Fisher & Geiselman, 1992).
Per favorire e ampliare il racconto libero può essere utilizzata la tecnica della reintegrazione del contesto.
All’intervistato viene chiesto di ricreare nel modo più accurato il contesto spaziale e temporale dell’evento: l’ambiente fisico, gli oggetti, le condizioni meteorologiche, la quantità di luce, i volti, l’abbigliamento e la posizione dei soggetti presenti nella scena, le voci e i rumori. Deve essere ricostruito anche lo stato psicologico al momento dell’evento, con la descrizione delle emozioni e dei pensieri suscitati dalle circostanze del caso concreto.
Occorre specificare che ricostruire mentalmente l’ambiente in cui è avvenuto il fatto contribuisce ad accrescere l’accuratezza del ricordo perché aumenta la presenza di indizi che ne facilitano la rielaborazione. Infatti, secondo il principio della specificità della codifica, il ricordo di un evento è migliore quando il contesto relativo al momento dell’immagazzinamento e della codifica dell’evento è simile al contesto nel momento del recupero del ricordo (Schacter & Gilbert & Wegner, 2012).
È importante chiedere di riportare qualsiasi dettaglio, perché anche un dettaglio apparentemente insignificante può contribuire a ricostruire il contesto.
In una fase successiva possono essere poste domande volte ad approfondire o comprendere determinati aspetti del racconto espresso dal testimone.
Per quanto riguarda le domande, è necessario attenersi alle seguenti regole. Devono essere poste, innanzitutto, domande determinative, che cominciano con “chi, che cosa, dove e quando”, che non comportano alcun effetto suggestivo.
Inoltre, procedendo con l’intervista, è fondamentale che nelle domande vengano inserite soltanto le informazioni che sono state fornite dal soggetto nel corso delle risposte precedenti. In tal modo, si tende ad evitare qualsiasi forma di suggerimento e, di conseguenza, le dichiarazioni rese potranno essere considerate elementi di prova attendibili. Va specificato che, in sede di esame protetto, le parti che seguono l’intervista dietro il vetro specchio possono comunicare con l’esperto per mezzo dell’impianto citofonico e indicare a quest’ultimo determinate domande da porre all’intervistato.
Durante la fase in cui vengono poste le domande, può essere utile stimolare un secondo racconto con diverse modalità, allo scopo di ottenere ancora più informazioni. In particolare, si può chiedere di riportare gli eventi secondo un diverso ordine temporale, partendo dalla fine. Quando gli eventi sono raccontati in ordine cronologico il rischio è che il dichiarante non riferisca l’episodio in modo oggettivo, ma ricostruisca che cosa potrebbe essere successo ricorrendo a schemi o stereotipi mentali (Fisher & Geiselman, 1992).
L’ordine inverso è anche una tecnica utile per far crollare un racconto inventato.
Infine, può essere utilizzata l’ultima tecnica che consiste nella richiesta di raccontare l’episodio cambiando la prospettiva, da diversi punti di vista, per poter cogliere elementi che rischiano di passare inosservati. Con questa tecnica si invita il soggetto a raccontare la scena mettendosi al posto di altre persone o ponendosi in altri punti del luogo dove si è svolto l’evento. Lo scopo è quello di verificare percorsi diversi per recuperare il ricordo.
Esauriti tutti gli argomenti, occorre procedere alla fase di chiusura dell’intervista. Si raccomanda, in proposito, di ringraziare il testimone per aver partecipato all’intervista dandogli l’occasione di rivolgere, a sua volta, domande a cui l’intervistatore avrà cura di rispondere. Questa conclusione permette di chiudere l’intervista nello stesso clima di fiducia con il quale è iniziata.
Recenti studi hanno evidenziato che l’intervista cognitiva contribuisce ad apportare un significativo miglioramento nella rievocazione di eventi e consente al bambino di riportare molte informazioni in più rispetto ad una intervista non strutturata (Mazzoni, 2011).
Inoltre, ed è l’aspetto più importante, migliora la resistenza dei bambini alla suggestionabilità operata in occasioni successive con domande tendenziose (Mastroberardino, 2011).
Per la complessità delle caratteristiche suddette, la tecnica in esame è utile per intervistare soggetti adulti o minori al di sopra degli otto anni, che abbiano raggiunto una sufficiente maturità mentale. L’intervista cognitiva non è adeguata a bambini di età inferiore poiché il loro lessico non è ancora abbastanza sviluppato e non possiedono le abilità cognitive per assumere una prospettiva diversa o ricordare una sequenza di eventi in ordine inverso (Gulotta & Cutica, 2004).
Bibliografia
Ceci S.L., Ross D.F., Toglia M.P. (1987), Suggestibility of children’s memory: Psycholegal implications, in Journal of Experimental Psychology: General, 116.
De Cataldo Neuburger L. (1987), Psicologia della testimonianza, Milano, Giuffrè.
De Cataldo Neuburger L., Gulotta G. (2004), La Carta di Noto e le linee deontologiche per lo psicologo giuridico, Giuffrè, Milano.
De Leo G., Scali M., Caso L. (2005), La testimonianza. Problemi, metodi e strumenti nella valutazione dei testimoni, Bologna, 2005.
De Leo G., Scali M., Caso L. (2005), La testimonianza. Problemi, metodi e strumenti nella valutazione dei testimoni, Bologna.
Dent H. (1988), Children’s eyewitness evidence A brief review, in Practical aspects of memory: current research and issue, Chichester-New York, Wiley.
Dominioni O., Oliva F. (2010), Testimonianza del fanciullo: la tensione tra processo equo e tutela del “soggetto debole”, in Guida dir., 8.
Eysenck H. J., Furneaux W. D. (1945), Primary and secondary suggestibility, in J. E. P.
Forza A. (2010), La psicologia nel processo penale, Giuffrè, Milano.
Fundudis T. (1997), Young children’s memory: How good is it? How much do we know about it? Child Psychology and Psychiatry Review, 2.
Goodman G. S., Bottoms B. L. (1993), Child Victims, Child Witness. Understanding and Improving Testimony, New York, Guilford.
Goodman G., Reed R.S. (1986), Age differences in eyewitness testimony, in Law and Human Behavior, 10.
Gorra E., Rampoldi I. (1987), Come nell’interrogatorio la domanda può influenzare la risposta, in Trattato di psicologia giudiziaria nel sistema penale, a cura di G. Gulotta, Giuffrè, Milano.
Gudjonsson G. (2003), The psychology of interrogations, confessions and testimony, London.
Gudjonsson G. (2008), A New Scale of Interrogative Suggestibility, in Personality and Individual Differences, 5, 3.
Gulotta G. (1990), Strumenti concettuali per agire nel nuovo processo penale, Giuffrè, Milano.
Gulotta G. (2014), La suggestionabilità, in Linee Guida Nazionali. L’ascolto del minore testimone, a cura di G. Gulotta G. B. Camerini, Giuffrè, Milano.
Gulotta G., Cutica I. (2004), Guida alla perizia in tema di abuso sessuale e alla sua critica, Giuffrè, Milano.
Loftus E., Palmer J.C. (1964), Reconstruction of an automobile destruction: an example of the interaction between language and memory, in Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior.
Mastroberardino S. (2011), L’intervista cognitiva, Carocci, Roma.
Mazzoni G. (2010), Memorandum of Good Practice on Video Recorded Interviews with Child Witnesses for Criminal Proceedings, in Psichiatria, Psicologia e Diritto, n. 3.
Mazzoni G., (2003), Si può credere a un testimone?, Il Mulino, Bologna.
Mazzoni G., (2011), Psicologia della testimonianza, Carocci, Roma.
Mazzoni G., Rotriquenz E. (2012), La testimonianza nei casi di abuso sessuale sui minori, Giuffrè, Milano.
Mc Dougall W. (1908), An introduction to social psychology, London, Methuen.
Mira Y Lopez E. (1966), Manuale di psicologia giuridica, Firenze.
Muscio N. (1916), The influence of the form of the question, in British Journal Of Psychology.
Schacter D., Gilbert D. T., Wegner D. M. (2012), Psicologia generale, Zanichelli, Bologna.
Schacter D., Gilbert D. T., Wegner D. M. (2012), Psicologia generale, Zanichelli, Bologna.
Stone M. (1990),, La cross-examination. Strategie e tecniche, Giuffrè, Milano.
The British Psychological Society, Research Board (2008), Guidelines on Memory and the Law. Recommendations from the Scientific Study of Human Memory, BPS, Leicester.
Tulving E., Thomson D.M. (1974), Encoding Specificaty and Retrieval Precesses in Episodic Memory, in Psychological Review, 80.
Wells G. L. & Loftus E. F. (1984), Eyewitness testimony: psychological perspectives, Cambridge University Press.