Bambole Dipinte
È il 1995 quando i concorsi delle Mini Miss si trovano sotto i riflettori in seguito all’uscita del filmato “Painted Babies” (Bambine Dipinte), documentario che seguendo passo, passo la preparazione e partecipazione di Asia e Brooke[1], svela un mondo fatto di ore e ore di allenamento, pressione psicologica e competizione di baby concorrenti di soli 5 anni. Fu, comunque, dopo l’uccisione di una piccola Miss, avvenuta nell’anno successivo al report, che l’opinione pubblica si sollevò contro i concorsi di bellezza per bambine.
La tragica notizia della morte della piccola JonBenet Ramsey erompe il giorno di Natale del 1996. Il fatto sconvolse l’opinione pubblica non solo per la ferocia dell’uccisione, la bambina fu trovata strangolata con segni evidenti di violenza fisica e sessuale, nella cantina di casa, nel Colorado (Schwartzmann, 1996), ma anche per i filmati dei concorsi glitz, che mostravano una bimba di 6 anni, con vestiti succinti e atteggiamento seducente, capace di ammiccare ai giudici come una consumata diva hollywoodiana (Thomas & Davis, 2000). Il caso, mai risolto, di JonBenet, la piccola Miss con i lunghi boccoli biondi e i grandi occhi azzurri, che fin da neonata possedeva un book fotografico composto da centinaia di scatti, mostrava il lato oscuro di un sistema di fare spettacolo: una modalità di business che, per alcuni, sfiorava la porno-pedofila. Le critiche feroci che ne derivarono investirono gli stessi genitori che, in un primo momento, furono accusati dell’omicidio, poi in seguito scagionati (Kibbey, 2000). Ma come spesso accade, appena i riflettori dei media si spengono, anche gli animi più accesi si placano, voltandosi altrove. Perciò, nonostante che le sfilate delle baby Miss suscitino, ancora oggi, percezioni contrastanti nella popolazione: dall’indignazione all’orrore, dalla curiosità all’adulazione, la giostra continua la sua corsa.
Negli ultimi anni, pedagogisti e psicologi, si sono interrogati sui possibili effetti psico-fisici deteriori derivanti da un’immagine distorta del corpo (delle bambine) che questi concorsi portano con se, anche se i cambiamenti “culturali” e le sue ricadute psico-sociali restano ancora un fenomeno poco indagato dalla comunità scientifica (Cartwright, 2012). Hilary Levey Friedman, ricercatrice e sociologa che osserva il mondo delle reginette da più di 10 anni sostiene che «la maggior parte della stampa negativa è basata più sul buon senso che sulla sapienza. Poca ricerca scientifica è stata condotta sull’impatto dei concorsi di bellezza sui bambini. Opinionisti e produttori televisivi hanno riempito il vuoto; a volte producono lavoro intelligente, altre volte il prodotto finale non è obiettivo o non rappresentativo, soprattutto nel lavoro auto-pubblicato» (Friedman, 2013).
La storia delle piccole Miss
Negli U.S.A. da circa 130 anni, sebbene con forme e formule diverse in base al momento storico, i concorsi di bellezza per bambine godono di grande popolarità, contribuendo, nel tempo, a contagiare con il culto dell’apparire e della perfezione fisica anche l’infanzia. L’immagine “adulta” della bambina realizzata dai format televisivi dei reality e la sua conseguente commercializzazione incuriosisce e diverte una parte del mondo degli adulti. Tali sostenitori vedono nelle gare un’occasione per aumentare l’autostima delle bambine, attraverso un comportamento pubblico “corretto”, favorendone così uno sviluppo più armonioso, presupposto necessario per un futuro migliore. E diciamolo, anche un occasione per vincere corposi premi, nonché un hobby divertente. Inverso, i detrattori criticano i concorsi di bellezza accusandoli di “confezionare” bambine costruite, innaturali al fine di sfruttarle, ostacolando, in questo modo, la loro possibilità di sperimentare l’autenticità e la spensieratezza della fanciullezza. Un abuso di potere dell’adulto, una violenza psicologica, un’oggettivizzazione e una sessualizzazione precoce dei bambini.
Siamo alla fine del 1800, nel New Jersey, quando si allestiscono i primissimi concorsi di bellezza per bambini. Nella cittadina di mare Asbury Park, i fanciulli partecipano a cortei attirando più di 30.000 spettatori. Interessante, a tal proposito, il video di Thomas Edison girato, nel 1904, e custodito negli archivi del Library of Congress. Alle sfilate seguirono i popolarissimi concorsi “Better Baby” (Bambino Migliore), ove venivano premiati i bambini più “belli e sani”; era l’epoca in cui l’infanzia iniziava ad essere messa al centro dell’attenzione da parte della società civile. Negli anni 50, però, a motivo del diffondersi della poliomielite e di altre malattie contagiose, tutti gli eventi pubblici che coinvolgevano bambini furono scoraggiati per poi ritornare in auge un decennio dopo (Vance Dorey, 1999), sulla scia del successo “planetario” della madre di tutti i concorsi di bellezza, Miss America. È ancora nel New Jersey, ad Atlantic City, al fine di aumentare il turismo nella città dei casinò, che nel 1921 debuttò la passerella con le ragazze ritenute più belle d’America. La trasmissione televisiva di Miss America, dal 1954 in poi, regalò una rinnovata popolarità e visibilità al concorso, insieme a non poche polemiche da parte dei sostenitori della “rivoluzione sessuale”, i quali definivano le passerelle “degradanti per le donne” (Watson & Martin, 2001).
Dal 1960, una fetta, sempre crescente, della popolazione americana, intrigata dal mondo dello spettacolo e con progetti ambiziosi per i propri figli, iniziò ad interessarsi ai concorsi di bellezza per bambini, sognando fama e fortuna. Non esistono statistiche ufficiali che collochino con precisione l’area geografica più interessata; nonostante ciò, una attenta visione ed ascolto delle programmazioni televisive permette identificare l’accento gergale tipico degli Stati del sud e sud-ovest degli Stati Uniti. Area geografica che comprende gli Stati dell’Arkansas, del Mississippi, del South Carolina, del Kansas ecc., zone connotate da relativa povertà (Kiersz, 2015), dove i livelli di istruzione di solito sono più bassi della media nazionale e l’ideale della donna risente di una visione vecchio stile, fatta di bellezza fisica, buone maniere e abilità seduttive, assieme ad una sorta di docilità (Rice, Coates, 1995). Idealità che induce alcuni genitori a credere che i concorsi di bellezza insegnino alle loro figlie compostezza, equilibrio, eleganza e non ultimo come prendersi cura del proprio aspetto fisico. Tutte qualità che, secondo questa ottica, porterebbero aumentare le possibilità di successo nella vita, in una sorta di riscatto sociale.
Concorsi Natural o Glitz?
Gli anni novanta del secolo scorso, segnano un’esplosione dei concorsi di bellezza per bambini: negli States si contano più di 16.000 tra gare natural (naturali) e glitz (appariscenti) che coinvolgono annualmente circa 290.000 concorrenti (Cartwright, 2012). I concorsi natural sono generalmente eventi considerati a basso profilo e, seppur incoraggino il coinvolgimento di tutta la famiglia, godono di minore popolarità. Anche se negli ultimi anni hanno visto un interesse crescente. Le bambine devono mostrarsi con un aspetto fisico più naturale possibile, senza trucco, eccetto un lucidalabbra trasparente e solo per le over 8, il mascara. Gli organizzatori richiedono vestiti ben fatti ma adatti all’età e un repertorio di movimenti e gesti prestabiliti: l’enfasi è divisa tra un’apparenza fisica “pura” e una personalità vincente (Lyderson, Chicago Business, 2013).
Con un business di oltre 5 miliardi di dollari e con tanto di sponsor aziendali, le gare glitz, comprese quelle “senza limiti”, vanno per la maggiore. Le bambine, dotate obbligatoriamente di book fotografico (le foto ritoccate sono ammesse) e DVD, devono sostenere diverse “prove” di talento. Per mostrarsi all’altezza delle prestazioni richieste e portare a casa l’ambito primo premio, necessitano dell’aiuto di coach professionisti per lezioni di ballo, canto e recitazione. Parrucchieri professionali si occupano delle acconciature sofisticate, ricorrendo spesso a extension e parrucche, truccatrici trasformano un viso di bambina in quello di una bambola di porcellana. Seguono a ruota unghie ricostruite, ciglia finte, abbronzatura a spruzzo, denti falsi, chiamati flippers per riempire il vuoto lasciato dai denti di latte caduti o altre imperfezioni del sorriso. Alcune vengono sottoposte alla depilazione a cera per peluria in eccesso, fino alle iniezioni di Botox.
Una “spiegazione” di tanto accanimento nella ricerca della performance perfetta della propria figlia si può evincere dalle parole, “giustificative”, di una madre di una bambina di 8 anni: “Credo, tipo, che le rughe non siano belle sul viso di una bambina” (Hagan, Kunin, Gebremedhin, ABC News, 2011). La spesa più impegnativa è riservata all’abbigliamento, da cambiare più volte durante i vari numeri nell’arco della giornata. I vestiti comprendono abiti da sera, costumi da bagno e travestimenti. Abiti che possono essere fatti su misura, presi a noleggio o comprati usati da altre reginette. Se infine si aggiungono le spese del viaggio, il pernottamento in albergo e le quote di partecipazione (da $50 a $500) il costo totale per ogni concorso si aggira dai $3.000 ai $5.000. Non è rado trovare famiglie che spendono cifre che vanno ben oltre il premio in palio, indebitandosi, con la convinzione che la prossima gara sarà quella giusta, quella definitiva, quella che garantirà il successo. Quella che permetterà di portare a casa soldi, automobili, vacanze, vestiti, trofei, coroncine, fasce e perfino cuccioli (Cartwright, 2012).
In un clima cosiffatto come non immaginare i conseguenziali effetti che una piccola mente può avere nell’associare fisicità ed esteriorità a guadagni economici. Specialmente quando si assiste a scene di crisi emotive, in cui le bambine si buttano a terra o piangendo picchiano la madre dopo aver perso una gara. Immagini che lasciano in bocca la sensazione di aver assistito, anzi partecipato ad una violenza su minori. Il tutto, ovviamente, registrato dalla onnipresente telecamera, per poi, in una forma di sofisticato voyeurismo, gettarlo in pasto al pubblico incollato allo schermo. Occhi che possono celare l’aspetto più terribile di tutta questa faccenda: l’esposizione di queste piccole e indifese vite a curiosità morbose o peggio all’agito di predatori sessuali (Wolfe, 2012; Cartwright, 2012; Sichel, 2011).
Il mondo delle Mini Miss
Dopo qualche anno di relativo calo, dovuto allo sdegno che l’omicidio della piccola Miss JonBenet, aveva suscitato nell’opinione pubblica, i concorsi di bellezza hanno ripreso la loro corsa, grazie anche alla popolarità di docu-reality quali Toddlers & Tiaras (Bambine e Tiare). Reality che, dal 2007 al 2013, ha documentato, puntata dopo puntata, i discorsi delle madri, le prove incessanti; insomma, l’organizzazione di gare dove dietro le quinte, le piccole Miss, “combattono” strenuamente per essere costantemente all’altezza del vortice che il susseguirsi degli eventi “scenografici” impone. Precluso, chiaramente, per non rovinare trucco & parrucco, anche il fisiologico sonnellino pomeridiano, necessario alla loro tenera età.
Pressione psico-fisica e stanchezza vengono spesso “addomesticate”, da madri pronte a ricorrere anche a strategie poco ortodosse pur di mantenere “sveglie” le piccole future reginette in erba, non ultimo il cosiddetto “crack dei concorsi”: un cocktail di bevande eccitanti a base di caffeina quali Red Bull, Mountain Dew o Coca Cola abbinate a pixie sticks, ovvero tubetti di zucchero lunghi mezzo metro. Non è raro vedere scene di bambine in lacrime con atteggiamenti oppositivi o inverso con portamenti di esaltazione e/o capricciosi, tutto ben documentato dal programma televisivo sopra detto. Non solo, i programmi quali il prima citato Toddlers & Tiaras, o altresì il Living Dolls e il Baby Beauty Queens – reperibili su YouTube –, mettono a fuoco un interessante contrasto: mentre queste piccole Miss, dalle sembianze frammiste tra Barbie e Bratz, “vantano” un immagine fisica curatissima, non di rado le madri mostrano un aspetto trascurato.
Su questa apparente antinomia la domanda sorge spontanea. Come del resto la risposta. Molte, troppe, madri hanno un incontenibile bisogno di confezionare e presentare al mondo la bambina “perfetta”. Bambina nella quale rispecchiarsi e riconoscersi (Sichel, 2011). È parere di alcuni psicologi studiosi del fenomeno, che alcune di queste madri presentino chiari segni di un disturbo narcisistico, comprovabile dalla loro incapacità psichica di distinguere e mantenere un chiaro e invalicabile confine tra il proprio sé e quello delle figlie. Condizione che le spinge ad assume il ruolo di “parassita” che si nutre delle vittorie delle figlie, per soddisfare l’intimo e nascosto bisogno di autostima, associato al desiderio di apparire. Quantunque per interposta persona (Sichel, 2011, Cartwright, 2012).
Intanto i programmi che fanno intravedere un mondo non proprio a dimensione di bambino continuano a moltiplicarsi estendendo la propria fetta di “protagonisti” e spettatori. Alcuni di questi sono: il Living Dolls (Bambole Viventi) del mittente americano HBO, del 2001, il Baby Beauty Queens (Reginette di Bellezza) della BBC, del 2009, insieme ai reportage (60 Minutes Australia). Senza parlare del lancio del nuovo reality Here Comes Honey Boo-Boo (Ecco che arriva Honey Boo-Boo) che segue, passo passo, la carriera di Alana “Honey Boo-Boo” Thompson, la Mini reginetta della Georgia e la sua famiglia disfunzionale. Sull’argomento non sono mancati film, come ad esempio, Little Miss Sunshine, trasmesso nelle sale cinematografiche nel 2006 e vincitore di 2 Premi Oscar. La trama racconta di una famiglia del New Mexico con gravi problemi economici e relazionali, pronta a tutto pur far partecipare la figlia Olive al concorso nazionale di bellezza.
Il pubblico, come sempre accade, si divide fra chi vorrebbe vedere banditi questi concorsi e chi invece, affascinato, considera i concorsi di bellezza, che siano natural (naturali) o glitz (appariscenti), alla stessa stregua degli sport agonistici. Infine esiste una folla di seguaci idolatranti, se non anche esaltati capaci di aspettare in fila per ore, pur di strappare l’autografo alla piccola Miss dell’Arkansas, Eden Wood. Una bambina di soli 5 anni che a mala pena sa tenere in mano una penna (Healy, 2013).
Al momento non esistano regolamentazioni legislative per i concorsi di bellezza delle Mini Miss: vuoto che segna una zona grigia in grado di “offuscare” i possibili danni che queste piccole possono subire. Il sociologo Paul Giroux osserva: «La maggior parte dei genitori, quando viene chiesto loro del perché fanno questo ai loro figli, si ripiega sul cliché stanco che [l’esperienza dei concorsi] promuove autostima. Come se definire bambini in base a quello di cui sono carenti, celebrando gli standard sessisti regressivi di perfezione estetica promuovesse autostima. Alcuni genitori spesso rispondono alle critiche di violenza su minori dicendo che i loro bambini stanno facendo esattamente ciò che desiderano fare e che si divertono ai concorsi. Questa argomentazione appare forzata quando i genitori iscrivono ai concorsi bambini di 8 mesi di età, o quando i genitori decidono che la loro bambina di 4 anni necessita di un agente per assicurarle le giuste conoscenze al di fuori dai concorsi. In entrambe queste risposte, poco è sentito sia dai bambini soggetti a tali pratiche che dalle organizzazioni prestigiose quali l’Associazione Americana di Psicologi Task Force sulla Sessualizzazione di Bambine, la quale ha rilasciato un rapporto che indicava un forte collegamento tra bambine che devono essere sottoposte ad un’enfasi precoce sul sesso e sull’apparenza e tre dei problemi di salute mentale più comuni a bambine e donne: disturbi alimentari, bassa autostima e depressione» (Giroux, 2009).
Principesse per Delega
Nel 2012 la ricercatrice americana Martina Cartwright ha pubblicato, sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, uno dei pochi articoli scientifici sull’universo delle Mini Miss. La Cartwright, introduce la sua ricerca partendo dal lavoro, nel 1999, di Tofler, Knapp e Drell, e su quello che viene chiamato, dagli autori “Realizzazione per Delega”, o se meglio crediamo Achievement By Proxy (ABP). Gli studiosi individuarono nell’atteggiamento di genitori o allenatori che manifestano soddisfazione e orgoglio, per le vittorie ottenute dal bambino un “successo per delega benigno”. Questa benignità è espressa quando l’adulto supporta e alimenta le abilità del bambino, tracciando e mantenendo i naturali e dovuti confini tra sé e l’individualità dello stesso. Esiste però una distorsione patologica della “Realizzazione per Delega” individuata nella sigla ABPD, ovvero Achievement By Proxy Distortion. L’adulto, in questo caso, è spinto dal vantaggio personale, sociale e/o economico che il successo del bambino porta con se. Inesistente il confine tra adulto e bambino: distorsione a volte riscontrata nei casi di piccoli atleti e i loro genitori o allenatori (Tofler et al., 1999).
La Cartwright basa la sua ricerca su personali osservazioni cliniche condotte durante i concorsi di bellezza, identificando, in alcuni di questi adulti, una serie di condotte che racchiudono tre caratteristiche essenziali: il sacrificio rischioso, l’oggettivizzazione e la violenza potenziale. Presupposti comportamentali necessari per l’elaborazione la teoria della Princess By Proxy (PBP) (Principessa per Delega). Ovvero una forma particolare di Achievement By Proxy Distortion che vede coinvolte alcune madri nel circuito piccole Miss.
- Il sacrificio rischioso. Consiste nella perdita della capacità dell’adulto di scindere tra il proprio bisogno di successo da quello del figlio: le decisioni economiche rischiose, vanno a giustificare la crescente pressione psicologica esercitata sul figlio affinché si impegni strenuamente per il risultato voluto.
- L’oggettivizzazione. Il figlio diviene il mezzo tramite il quale l’adulto può soddisfare il proprio desiderio: passa, perciò, da soggetto portatore di istanze a oggetto di uso, così che sia possibile costringerlo ad allenarsi oltre le sue reali possibilità e/o ad assumere un aspetto fisico tanto fittizio quanto irrealistico.
- La violenza potenziale. È la perdita totale della capacità di distinguere se stessi dal figlio: l’oggetto (bambino), a rischio sfruttamento, è obbligato a continuare ad allenarsi, nonostante i possibili danni fisici o emotivi, spesso per ottenere un guadagno economico o materiale (Cartwright, 2012).
Così, la Princess By Proxy (Principessa per Delega), che non ammette “cattive performance”, racconta di madri che ammoniscono severamente, le proprie figlie di 3 anni, con frasi del tipo “se prendi il secondo premio, vuole dire che sei la prima perdente”. Giorno dopo giorno, reality dopo reality, le vite delle piccole reginette vengono fissate nel tempo e nella storia. Il programma Todders & Tiaras mostra la Mini Miss o, meglio, la Mini Princess by Proxy Eden Woods, 5 anni appena, in un “momento particolarmente delicato della sua breve carriera: dopo tante vittorie, Eden rischia di perdere il titolo”. La madre passeggia nervosamente, dietro le quinte, con la figlia in braccio, ammonendola: “Ti devi concentrare, capito? È tutto su di te, tutto il lavoro, tutti i soldi, è tutto su di te[2]”. La faccia seriosa, scombussolata della piccola Eden rivela tutta la sua inquietudine, il suo disorientamento. Tutta la sua paura. Faccia di bambina tra altrettante piccole facce smarrite, caricate di responsabilità molto più grandi di loro, che irrompono nelle coscienze attraverso lo schermo di un televisore.
Conclusioni
L’infanzia, oggi, almeno per quanto concerne il cosiddetto mondo Occidentale, sembra godere di uno status sociale estremamente privilegiato, tanto che le varie tappe dell’età evolutiva sono ampiamente studiate e approfondite da professionisti del settore e soggette a continua revisione, pertanto la cura sia fisica che psicologica del fanciullo ha raggiunto livelli di “accortezza” mai visti prima. Eppure, in mezzo a tanta iper-cura e iper-valorizzazione, all’insegna del profitto prima di tutto e non senza un “pizzico” di assoluta schizofrenia, i bambini sono ormai diventati un consolidato oggetto di consumo: le aziende spendono miliardi in marketing, nel tentativo, spesso riuscito, di convincere i genitori a comprare questo e quel prodotto per i loro pargoli.
Una spinta importante per la diffusione e la popolarità delle gare delle piccole Miss è proprio la loro propensione a generare profitto. Tanto che stanno diventando molto appetibili anche in altri paesi (Regno Unito, Australia ecc.). Anche l’Italia non è immune al “fascino” delle baby Reginette. E questo nonostante che sui concorsi di bellezza per bambine sembri aleggiare l’ombra dello sfruttamento minorile o peggio, dell’esposizione alla pedo-pornografia. Insomma, il culto del business non arretra davanti a niente e nessuno. E poco importa se la piccola Principessa possa correre il rischio di essere vittima di una distorsione patologica e sottoposta al pericolo di abuso di potere da parte di adulti che invece dovrebbero proteggerla e custodirla. O peggio, oppressa da una madre che si nutre delle sue vittorie, per soddisfare il suo intimo e nascosto bisogno di autostima, associato al desiderio di apparire. Quantunque per delega. Un silenzio pare però assordante in tutta questa triste faccenda: un silenzio che si realizza in una assenza. I padri dove sono?
Bibliografia
Kibbey, A. (2000) Symposium law/media/culture: Legal meaning the age of images: Trial by media: DNA and beauty-pageant evidence in the ramsey murder case. New York Law School Law Review
Rice T & Coates D (1995 dicembre), Gender Role Attitudes in the Southern United States, Gender & Society, Vol. 9 N. 6, pp. 744-756.
Schwartzmann, P. (1996 dicembre), Little Miss Slay a Mystery. Daily News, p. 13
Thomas S & Davis D (2000), JonBenet: Inside the Ramsey Murder Investigation, St. Martin’s Griffin.
Tofler I et al. (1999), The “Achievement by Proxy” spectrum: recognition and clinical response to pressured and high achieving children and adolescents. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 38:213-216.
Vance Dorey A. (1999), Better Baby Contests: the Scientific Quest for Perfect Childhood Health in th Early Twentieth Century, Jefferon, N.C: McFarland & Company.
Watson E & Martin D (2000). The miss america pageant: Pluralsim, femininity, and cinderella all in one. Journal of Popular Culture, 34 (1), 105-126.
Wolfe, L (2912), Darling divas or damaged daughters? The dark side of child beauty pageants and an administrative law solution, Tulane Law Reivew, 87(2), 427-455.
Sitografia
Cartwright MM. (2012), Princess by Proxy: What Child Beauty Pageants Teach Girls about Self-Worth and What We Can Do about it. In Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry (Vol. 51, No. 11), http://www.jaacap.com/article/S0890-8567%2812%2900601-6/abstract
Giroux, HA (2009), Child Beauty Pageants: A Scene from the “Other” America, Truthout, http://truth-out.org/archive/component/k2/item/84012:child-beauty-pageants-a-scene-from-the-other-america
Hagan et al. (2011), Botox Mom Who Injected Daughter, 8, Under Investigation, ABC News, abcnews.go.com/beta/Health/mom-gave-daughter-botox-investigated/story?id=13595955
Healy M (2013), Could child beauty pageants be banned in the USA?, USA Today, http://www.usatoday.com/story/news/nation/2013/09/22/beauty-pageants-children–ban/2842431/
Kiersz A (2015), Ranked: The 50 US States Economies from Worst to Best, Business Insider UK, http://uk.businessinsider.com/state-economy-rankings-q1-2015-2015-3?op=1
Levey Friedman H. (2011), The Evolution of American-Style Child Beauty Pageants, Huffington Post, http://www.huffingtonpost.com/hilary-levey/the-evolution-of-american_b_860261.html
Lyderson K (2013), Toddlers & Tiaras, But No Honey Boo-Boos, Crain’s Chicago Business, www.chicagobusiness.com/article/20130720/ISSUE03/307209984/toddlers-and-tiaras-but-no-honey-boo-boos
Sichel M (2011), Tiger Moms and Tiaras for Tots: Depriving Children of the Joys of Childhood, Psychology Today, https://www.psychologytoday.com/blog/the-therapist-is-in/201102/tiger-moms-and-tiaras-tots-depriving-children-the-joys-childhood
Videografia
Baby Beauty Queens (2009), documentario BBC (https://www.youtube.com/watch?v=GVHgXgRPVis)
Baby Parade, Asbury Park, NJ (2004) Library of Congress (https://www.youtube.com/watch?v=18VLiadPD3g)
Beauty Pageants (2010), 60 Minutes Australia (https://www.youtube.com/watch?v=Ts_xEeB2mAc)
Here Comes Honey Boo-Boo (2012-14), TLC, (https://www.youtube.com/user/HoneyBooBooChannel)
Little Miss Sunshine (2006), Big Beach Films, (https://www.youtube.com/playlist?list=PLZbXA4lyCtqrKyoHrXNgqvUqbSDM9hObA)
Living Dolls: The Making of a Child Beauty Queen (2001), documentario HBO (https://www.youtube.com/watch?v=QLsoOSrurVs)
Painted Babies (1995), documentario BBC (https://www.youtube.com/watch?v=QLsoOSrurVs)
Toddlers & Tiaras: Don’t Mess with Eden’s Crown, TLC (https://www.youtube.com/watch?v=6vLlylc33sI)
[1] https://www.youtube.com/watch?v=QLsoOSrurVs
[2] https://www.youtube.com/watch?v=6vLlylc33sI, minuto 1:34