Da sempre, l’idea che la solitudine sia antecedente all’uomo ed abbia una drammatica valenza negativa, laddove l’essere o il sentirsi soli sia qualcosa da cui rifuggire. Nella società odierna, [...]
Le molteplici implicazioni di una corretta diagnosi identificativa di cadaveri e resti umani di identità ignota si riverberano sul piano morale, giuridico e amministrativo, imponendo la messa in [...]
Nel presente articolo la solitudine verrà indagata secondo un costrutto che la distingue nelle sue molteplici dimensioni. È quindi all’interno delle varie forme che la solitudine può assumere che [...]
Il graffitismo vandalico ormai aggredisce sempre più spesso le nostre strade, i nostri quartieri, le nostre città. I suoi effetti sono sotto gli occhi di tutti e creano un danno estetico, [...]
Il presente contributo nasce quale elaborazione conclusiva e restitutiva del corso interdisciplinare Koinonia. SaperEssere-SaperFare: Burnout, evento formativo organizzato dall’Osservatorio [...]
Zygmunt Bauman (Poznań 1925 – Leeds 2017), filosofo, politologo, pioniere nelle rappresentazioni sociali, scrutatore dell’essere umano, affronta in questo breve, ma denso saggio i problemi più [...]